E’
terminato il
2° Campionato del Mondo di karate Wuko
(World
Union
Karate
Do Organization)
per le categorie Ragazzi,
Cadetti
e Juniores
disputatosi a Jesolo
(Ve)
da Giovedì 15
a Domenica 19
ottobre
con la vittoria della Nazionale
Italiana,
che ancora una volta è riuscita a dimostrare la propria superiorità
tecnica anche su squadre più numerose e di grande livello, ed è
Campione
del Mondo 2008
nelle categorie giovanili.
A
questo soddisfacente risultato hanno
contribuito
al massimo delle loro possibilità anche i tre piccoli atleti della
Polisportiva
Arti Marziali
di L’Aquila allenati dal Maestro Ercole
Bianchini,
Cintura nera 6° Dan, Docente Federale, Arbitro Nazionale e Direttore
Tecnico della Squadra Regionale Fesik, anche lui ex agonista di
grande valore.
Nella
prima
giornata
di gara, dedicata al Kata
(forma), che ha visto la presenza di quasi 2000
competitori
nella sola categoria
Ragazzi,
Lina
Lin
(cat. 11/12 anni F cint. Verdi/blu) conquista una nona
posizione
di tutto rispetto, mentre Niccolò
Perniè e Federico Pupi
(cat. 9/10 anni M cint. Verdi/blu) superano
la fase eliminatoria
ma sono fermati da avversari di grande talento.
La
vera rivelazione dei piccoli atleti si ha nella seconda
giornata
di gara, dedicata al Kumite
(combattimento libero) preagonistico
sportivo
in cui ciascuno di loro si scontra con i propri avversari in almeno
tre combattimenti a testa, dimostrando un grande sangue freddo ed una
matura capacità tecnica anche contro avversari di grandissimo
talento come gli atleti dell’Europa dell’Est, Romania in testa,
grandi protagonisti di questo campionato.
Federico
Pupi
(cat. 9/10 anni M cint. Verdi/blu) arriva agli ottavi
di finale
quasi senza sforzo, ma viene fermato da un attimo di debolezza
psicofisica che gli risulta fatale.
Più
reattivo Niccolò
Pernié
(cat. 9/10 anni M cint. Verdi/blu) che conquista la medaglia
di bronzo
con quattro combattimenti spettacolari.
Cinque
incontri per Lina
Lin(cat.
11/12 anni F cint. Verdi/blu), con avversarie di grande valore e
dalla grinta invidiabile, rimane stabile al centro del tatami fino
alla finale nella quale cede la medaglia d’oro alla campionessa
italiana in carica di Kumite per la sua categoria, di poco superiore
a lei per qualità tecnica, e conquista una meritatissima medaglia
d’argento
e il titolo di Vice
Campionessa del Mondo
Molto
soddisfatto il Maestro Bianchini e con lui i tecnici e gli
accompagnatori, anche perché i tre atleti sono risultati gli unici
medagliati nell’intera Regione abruzzese.
E’
doveroso da parte della Polisportiva Arti Marziali ringraziare
quanti con il loro appoggio e la loro fiducia hanno consentito questo
meraviglioso traguardo,
primo
fra tutti il Comitato
Provinciale CONI
che nella figura del suo Presidente
Luciano Perazza
è rimasto in costante contatto con la squadra durante la
competizione,
La
Provincia
dell’Aquila
con tutte le sue cariche istituzionali e il
Comune di L’Aquila,
sopra tutti il Sindaco
Massimo Cialente,
per aver creduto così tanto in questi tre piccoli cittadini,
La
Carispaq
per il suo contributo alle spese affrontate per ottenere questo
prestigioso risultato,
Lo
sponsor “Gran Sasso Gomme” di Teramo
che non si è limitato all’appoggio economico, ma ha dimostrato un
grande affetto ed una grande partecipazione,
ultimi,
ma non ultimi meritano un grande grazie i tecnici, gli atleti e
soprattutto i genitori di questi bambini che sono stati loro vicini
in questa lunga, entusiasmante avventura.