La  Cronoscalata Svolte di Popoli si accinge a tagliare il traguardo della  sua quarantottesima edizione; la prima, organizzata dall'Automobile  Club di Pescara, risale al 13 ottobre 1963. Da allora, l’evento sportivo  si è sempre svolto nel giorno di ferragosto poiché per tradizione, in  tale data, l’associazione allestiva dal 1924 al 1939 sul circuito  pescarese di 25,500 km la Coppa Acerbo e, dal 1947, il Gran Premio  Pescara assurto, nel 1957, a validità per il Campionato Mondiale  Conduttori e nel 1961 a quella per il Mondiale Marche.
   
Tale  prestigioso passato ha conferito all'Automobile Club Pescara una  nobiltà sportiva di assoluto valore mondiale, seconda solo al Gran  Premio d'Italia, grazie al suo albo d'oro nel quale brillano i nomi di  Enzo Ferrari, Guido Ginaldi, Luigi Spinozzi, Giuseppe Camari, Achille  Varzi e Tazio Nuvolari.
La  Cronoscalata delle Svolte di Popoli fonda le sue radici in questa  grande eredità sportiva. Si tratta di una manifestazione avviatasi  in  subordine rispetto alla corsa in circuito dell'Automobile Club Pescara,  ma successivamente assurta a realtà di valore grazie al continuo  superamento dei tempi che uomini di grande valore e competitività sono  riusciti ad ottenere conferendo grande prestigio sportivo alla  competizione, grazie alla pagina d'oro aperta sulla velocità in salita  con le firme di Toppetti, Ridolfi, Torriani, Alberti,  Lualdi,  “Codones”, “Riccardone”, Facetti, “Frank Mc Boden”, Nesti, Marzi, Ciuti,  Domenico Scola, Cascaiaro, Calella, Cassibba, Irlando, Bielanski,  Tschanger, Arfè, Iaquinta, Faggioli e Cinelli.